Vaccinazioni, novità dall'Unione europea

Il nuovo calendario vaccinale francese e l'accordo per l'acquisto collettivo dei vaccini.

I Paesi dell’Ue potranno associarsi per iniziative di spesa in ambito medico. Pertanto, vaccini per far fronte alle pandemie, come quella influenzale, e altre contromisure mediche, potranno d’ora in poi essere acquistati da Paesi dell’Unione europea con modalità di “gruppo”: è quanto consente il nuovo Accordo sull’approvvigionamento congiunto approvato in aprile dalla Commissione europea.

L’accordo permetterà agli Stati membri di assicurarsi che i vaccini siano disponibili in quantità sufficiente e a un prezzo adeguato, qualora una malattia dovesse propagarsi attraverso i confini nazionali. Questa soluzione eviterà difficoltà come quelle incontrate da alcuni Paesi nel procurarsi i vaccini contro la pandemia dell’influenza H1N1 del 2009. L’Accordo è volontario, ed entrerà pienamente in vigore dopo che sarà sottoscritto da un terzo degli Stati membri, oltre che dalla Commissione: ma tutti i 27 Paesi dell’Ue hanno già espresso l’intenzione di aderire. 

Nel frattempo, durante la settimana europea della vaccinazione, il ministro della sanità francese Marisol Touraine ha presentato il 22 aprile scorso, il nuovo calendario vaccinale nazionale, presso il centro vaccinale Charles Bertheau di Parigi.

«I vaccini hanno permesso di salvare milioni di vite. È uno dei più grandi successi delle politiche di sanità pubblica – ha dichiarato il ministro – ma non appartengono soltanto alla storia. Sono la protezione che ci permette di far fronte alle malattie di oggi».

MC/AF

Fonti / Bibliografia