Il brano 'Proteggi il domani' è stato ideato e interpretato dai giovani studenti delle scuole di Puglia, Basilicata, Calabria e Piemonte, con il supporto di professionisti della comunicazione, della musica e della salute pubblica, che li hanno accompagnati in tutte le fasi del progetto: dalla scrittura del testo alla produzione audio e video. La canzone racconta un’emozionante storia di un adolescente che rischia di perdere la madre a causa di un tumore HPV, trasmettendo un messaggio chiaro: vaccinarsi può salvare la vita.

Il progetto, nato all’interno del programma europeo PERCH (PartnERrship to Contrast HPV) e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della prevenzione, anche attraverso iniziative nelle scuole. L’obiettivo, in tutta Europa, è raggiungere almeno il 90% di copertura vaccinale entro il 2030, un traguardo ancora lontano in Italia, dove le coperture variano molto tra le regioni.

Il brano verrà diffuso durante la Settimana Europea dell’Immunizzazione (27 aprile – 3 maggio) e promosso anche dalla Commissione Europea, rappresentando un esempio di comunicazione partecipativa e creativa. I risultati completi del progetto saranno presentati a Roma il 12-13 giugno 2025 in un convegno internazionale dell’ISS.
Una testimonianza di come la scuola possa diventare un elemento chiave nella lotta contro i tumori da HPV, grazie a iniziative innovative e coinvolgenti.
Le scuole partecipanti al progetto PERCH, per la parte riguardante la canzone rap, sono:
- Istituto IC "E. Bianco" MONTALTO UFFUGO - COSENZA-Calabria
- Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” – Maglie LECCE-Puglia
- Istituto Einstein-De Lorenzo - Potenza-Basilicata
- Liceo Scientifico Statale Alessandro Antonelli-Novara-Piemonte
Per maggiori informazioni:
“Proteggi il domani”: il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione - Ufficio Stampa – Istituto Superiore della Sanità