...per la prevenzione di malattie veicolate da insetti
Di seguito sono elencate una serie di misure di prevenzione personale dagli insetti formulate dal Ministero della Salute:
- Evitare di soggiornare all'esterno nelle ore serali o notturne;
- Indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri e quelli accesi attirano gli insetti), con maniche lunghe e pantaloni lunghi, che coprano la maggior parte del corpo;
- Evitare l'uso di profumi (potrebbero attirare gli insetti);
- Applicare lozioni repellenti sulle parti del corpo scoperte per tenere lontano i vettori. I repellenti per gli insetti e insetticidi a base di piretroidi possono essere spruzzati anche direttamente sugli abiti;
- Alloggiare preferibilmente in stanze dotate di aria condizionata o in mancanza di questa di zanzariere alle finestre, curando che queste siano tenute in ordine e ben chiuse;
- Usare zanzariere sopra il letto, rimboccando i margini sotto il materasso, verificando che nessuna zanzara sia rimasta all'interno. È molto utile impregnare le zanzariere con insetticidi a base di permetrina
- Spruzzare insetticidi a base di piretro e di permetrina nelle stanza di soggiorno e nelle stanze da letto, oppure usare diffusori di insetticida (operanti a corrente elettrica o a batterie), che contengano tavolette impregnate con piretroidi o le serpentine antizanzare al piretro.
- Naturalmente utilizzare con attenzione i prodotti insetticidi, facendo attenzione per esempio a non applicarli sulla cute irritata o escoriata, o facendo attenzione ai bambini o agli ambienti chiusi, ecc.
...per la prevenzione di malattie trasmesse da alimenti
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato in 10 punti la base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti:
- scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l'innocuità (ad esempio il latte pastorizzato o trattato ad alte temperature);
- cuocere bene i cibi in modo che tutte le parti, anche le più interne, raggiungano una temperatura di almeno 70°C;
- consumare gli alimenti immediatamente dopo la cottura;
- gli alimenti cotti, se non vengono consumati subito, vanno immediatamente conservati in frigorifero; la permanenza nel frigorifero deve essere limitata: se il cibo deve essere conservato per lungo tempo é preferibile surgelarlo;
- i cibi precedentemente cotti vanno riscaldati rapidamente e ad alta temperatura prima del consumo;
- evitare ogni contatto fra cibi crudi e cotti;
- curare particolarmente l'igiene delle mani per la manipolazione degli alimenti;
- fare in modo che tutte le superfici della cucina, gli utensili e i contenitori siano accuratamente puliti;
- proteggere gli alimenti dagli insetti, dai roditori e dagli altri animali;
- utilizzare solo acqua potabile.